OPERA n 35

PEPERONATA NEL MAR ROSSO

OPERA N 35

SEDUTE 106

Sono tornato ad occuparmi delle mie opere dopo un periodo di depressione oncologica . La salute mentale e il benessere sono fondamentali, specialmente durante periodi difficili come quelli della malattia oncologica. Questo periodo può richiedere un grande coraggio e una forza interiore per affrontare le sfide quotidiane. Il supporto psicologico gioca un ruolo cruciale nel processo di cura. Dedicarsi a attività creative o ricreative permette di alleviare lo stress e ritrovare un senso di normalità. È importante essere gentili con se stessi e riconoscere ogni piccolo progresso. Il viaggio verso la salute e il benessere è personale e unico. Comunque anche in questo periodo ho continuato le mie ca..te artistiche. Il titolo dell' opera nasce da una telefonata che mi ha fatto una curatrice d' arte in questo periodo di assenza chiedendomi se avevo ancora creato qualche opera ed io risposi "si  peperonata sul mar rosso" al posto di "regata sul mar rosso". Purtroppo sempre più frequentemente il fenomeno del MISNAMING mi colpisce. Il termine "MISNAMING" si riferisce all'atto di attribuire un nome errato a una persona, cosa, o concetto. Questo fenomeno può manifestarsi in vari contesti, dalla quotidianità all'ambito professionale. Con l'avanzare degli anni, molte persone possono sperimentare momenti di confusione, come il MISNAMING, che si manifesta con maggiore frequenza nel tempo. Questa situazione è spesso frustrante. Il MISNAMING non solo può essere fonte di confusione, ma può anche avere implicazioni più profonde riguardo l'identità e il rispetto delle persone. e può influenzare la vita quotidiana. Tuttavia, è importante tenere a mente che tali esperienze sono comuni e frequenti tra le persone di tutte le età. Quindi ho scelto ti mantenere questo titolo. Questa opera mi ha dato l'opurtunità di parlare del MISNAMING. Nulla di grave anzi a volte un po di demenzialità, e io ne sono ricco può essere positiva. 

Il contrasto tra "Peperonata" e "Regata" evoca immagini vivide e situazioni disparate. La peperonata, un piatto ricco di colori e sapori, può rappresentare la vitalità e l'energia della vita artistica, mentre una regata richiama dinamismo e competizione. Questa dualità riflette l'essenza dell'arte contemporanea, dove le identità e le interpretazioni possono sovrapporsi e confondersi. In definitiva, "Peperonata nel Mar Rosso" si propone non solo come un'opera, ma come un punto di partenza per esplorare la ricca interazione tra linguaggio, arte e percezione. Errori o fraintendimenti possono generare nuove idee e percorsi artistici creando una creatività inaspettata. Si crea un dialogo aperto che invita a riflessioni più profonde sull'interpretazione e la percezione dell'arte. Un titolo intrigante suscita curiosità e interesse, coinvolgendo il pubblico in modo più attivo. Rimanere positivi e aperti all'apprendimento sono aspetti essenziali per affrontare le sfide della vita con serenità.

Sebastiank